I servizi di mediazione linguistico-culturale offerti dall’Associazione per le famiglie comprendono il supporto di un Tutor specializzato nella didattica per stranieri.
Il primo passo è il colloquio in lingua (cinese, inglese, francese, spagnolo) tra il Tutor e le famiglie dei bambini o dei ragazzi, che serve a conoscere la situazione personale e familiare dell’apprendente e ad analizzarne i bisogni.
Fin dall’inizio, si stabilisce un contatto con la scuola e con i docenti di riferimento, per avere una visione globale della situazione sociale e scolastica, nonché per stabilire i punti chiave del PDP (Piano Didattico Personalizzato).
Segue l’ideazione di un programma di studio personalizzato comprendente:
- l’acquisizione delle capacità linguistiche di base in italiano L2;
- il rinforzo di eventuali capacità linguistiche acquisite in precedenza;
- l’approfondimento dell’italiano L2 come lingua per lo studio.
Nel momento in cui lo studente ha assimilato le competenze di base, il Tutor concorda con ogni docente il lavoro da svolgere nelle materie di studio.
